Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto di Management
  • MeS

Lanciato il primo Osservatorio sull’esperienza dei pazienti cronici in Italia: la collaborazione tra il Laboratorio MeS dell'Istituto di Management della Scuola Sant'Anna e il Ministero della Salute

Data pubblicazione: 13.03.2021
Image for schermata_2021-02-04_alle_14.48.43.png
Back to Sant'Anna Magazine

E' stato lanciato il primo Osservatorio in Italia sull’esperienza dei pazienti cronici. La collaborazione tra il Laboratorio MeS Management e Sanità dell’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e il Ministero della Salute, presentata giovedì 4 febbraio, ha permesso di fare un salto rilevante dallo studio previsto dall’iniziativa PaRIS (acronimo di Patient-Reported Indicator Surveys) dell’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), ad un vero e proprio osservatorio che consenta in modo sistematico di raccogliere misure di esperienza con l’assistenza ai pazienti cronici, e migliorarne efficacia ed efficienza dei sistemi sanitari sulla base delle valutazioni dei pazienti stessi.

L’evento ha registrato un’elevata partecipazione (aggiungere visualizzazioni raggiunte su youtube e webex). Hanno partecipato i rappresentanti delle Regioni interessate alla prima fase pilota, Toscana, Puglia e Veneto, i rappresentanti dei medici di medicina generale, dei distretti sociosanitari, dei pazienti e cittadini, nonché il management sanitario di diverse Azienda sanitarie da tutta Italia, professionisti sanitari, accademici e ricercatori. Le reazioni al lancio di questa iniziativa sono state estremamente positive. Durante l’evento è intervenuto l’assessore della Puglia, Pier Luigi Lopalco, che ha sottolineato quanto questa iniziativa sia ambiziosa, innovativa e necessaria, per fornire ai decisori evidenze basate sul feedback del paziente. I vari interventi che si sono susseguiti durante la tavola rotonda moderata dalla Rettrice della Scuola Sant’Anna, Sabina Nuti, hanno restituito una visione condivisa dell’Osservatorio, percepito come un’occasione per colmare un gap di conoscenza sulla cronicità coinvolgendo direttamente i pazienti. L’evento è stato chiuso con un intervento del direttore generale del Ministero della Salute, Andrea Urbani, che ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa nell’ambito delle attività messe in campo dal Ministero per misurare il valore prodotto in sanità e rendere il sistema più centrato sulla persona. 

“L’evento è stato un momento importante di confronto tra le diverse esperienze italiane di raccolta di misure riferite dai pazienti” ha dichiarato alla fine dell’evento Milena Vainieri, responsabile del Laboratorio MeS, “Ha messo in luce la visione condivisa da tutti sulla rilevanza e necessità di coinvolgere i cittadini nel valutare la loro esperienza nei percorsi di cronicità. Le reazioni a questa iniziativa sono state entusiaste e incoraggianti. Questa sarà la base su cui aprire tavoli di lavoro regionali per avviare questa iniziativa”.

La registrazione dell’evento ed è disponibile sul canale YouTube del Laboratorio MeS.